salvador
aulestia
“Donne senza tempo”
Le donne senza tempo di
Salvador Aulestia
25 lavori che vanno dal 1986 al 1990, totalmente inediti, che ben rappresentano il culmine del periodo “milanese” dell’artista. Si tratta di opere dedicate interamente all’universo femminile, “Donne senza tempo”, elaborate e celebrate nel loro aspetto archetipico, simbolico, emotivo e da sempre soggetto principe dei suoi lavori espressionisti.
l’artista
Salvador Aulestia “artista” è veramente impressionante per la forza espressiva che si ritrova nei suoi lavori, nei quali il segno e il colore agiscono con intensità incredibile, lasciandoci a volte ammirati, altre stupiti, mai indifferenti. E’ impossibile restare impassibili di fronte ad un suo lavoro. In ogni caso ci cattura ipnoticamente, con la forza simbolica e compositiva delle sue immagini. Una volta conosciuti, i suoi lavori si riconoscono senza difficoltà per lo stile unico e per la sua personalità, che pervade ogni opera da lui creata, che si tratti di pittura, scultura, disegni, fino agli scritti, alle musiche e i grandi progetti

(Salvador Aulestia – Diario de Barcelona – 6 settembre 1966).
Salvador Aulestia
“Hanno ancora molto tempo”
1989 – acrilico su tela
100x80cm
Juan Perucho
Salvador Aulestia
“Ricordo di un’equazione sentimentale”
1986 – acrilico su tavola
100x70cm


Salvador Aulestia
“All’indomani dell’incontro”
1989 – acrilico su tela
60x100cm
Le figure del maestro spagnolo suggeriscono ammiccanti, talvolta perfino divertite, la sensualità, comunicano all’osservatore la loro femminilità esplosiva attraverso un’ampia gamma di pose e gesti inaspettati. Le molte donne dipinte da Aulestia sembrano consapevoli del fatto di essere coinvolte nel gioco del ritratto, coscienti di essere spiate dall’occhio dell’artista per venire, in seguito, destrutturate geometricamente dal suo pennello. Si tratti di figure singole o di doppi ritratti femminili, il catalano geniale ha restituito alcune interessanti istantanee pittoriche in cui il corpo della donna è protagonista, concepito come una scultura a tutto tondo e dipinto secondo i canoni di una personale rilettura della scomposizione cubista, come nell’opera “Via libera al desiderio”.
Sarah Lanzoni

Salvador Aulestia
“Ore incerte del tardo pomeriggio”
1986 – acrilico su tela
100x80cm

Salvador Aulestia
“Colloquio senza successo”
1988 – acrilico su tela
100x80cm
Le Biennali. Aulestia è stato invitato alle principali Biennali del mondo. Tra queste, quella di San Paolo ( Brasile), quelle ispano americane di Barcellona, New York e Parigi, oltre naturalmente a quella di Venezia, dove, ha anche rappresentato la Spagna, nel 1968, con una sala personale.
Musei. Le sue opere sono presenti in diversi musei, tra cui i Musei di arte contemporanea di Barcellona, Madrid e Las Palmas, i Musei d’arte moderna di Parigi e Berna, la Kunstakademie di Düsseldorf e la Pinacoteca di Brera a Milano.

8Salvador Aulestia
“Ma non è nata ieri”
1986 – acrilico su tela
80x60cm

Salvador Aulestia
“La donna dell’orticello”
1990 – acrilico su tela
47x34cm
Disponibile il catalogo
SHOWROOM
Milano
Via Gaudenzio Ferrari 3
+39 02 39287513
OPEN HOURS
Lun-Sab: 10-13 | 16-19
Domenica: chiuso
Altri orari su appuntamento