SALVADOR AULESTIA

“Genio Apotista”

“Genio Apotista”

Grazie alla collaborazione con l’Archivio Salvador Aulestia saranno esposti i suoi capolavori, dipinti e sculture in parte inediti, dando l’opportunità di avvicinarsi al profondo e particolare significato del concetto d’arte che l’artista aveva sviluppato, attraverso l’introduzione del Manifesto dell’arte Apotelesmatica, o Apotista, da lui pubblicato per la prima volta nel 1965.
Genio Apotista quindi, perché non parliamo di un “semplice” artista, ma di una figura complessa e ricca di sfaccettature, che elevò l’arte, la scrittura e la creatività a valore universale

SALVADOR AULESTIA

Il 2024 sarà il 30° anniversario della scomparsa di SALVADOR AULESTIA, il grande maestro spagnolo, considerato uno dei principali artisti del XX secolo.
Salvador Aulestia tenne a Milano una grande esposizione a Palazzo Reale nel 1980, intitolata “Omaggio a Cataluna”, in cui furono esposte una serie di grandi tele e sculture che, in parte, potremo eccezionalmente ammirare in occasione dell’evento a lui dedicato che si terrà a partire dal mese di ottobre presso Almach Art di Milano
.

Una reliquia con fisiologia meccanica

120x80cm
acrilico su tela – 1979

Aspettare senza progressione oraria

120x100cm
acrilico su tela – 1979

Evinrude e le due Lilith

200x140cm
acrilico su tela- 1978

Il bagatto eugenesico

120x100cm
acrilico su tela – 1979

La mostra presenta una rilettura dell’attività di Salvador Aulestia fatta da Luca Temolo Dall’Igna, curatore e maggior esperto internazionale dell’artista, che conobbe e frequentò per oltre 20 anni e del quale cura l’Archivio, unico responsabile ed autorizzato ad autenticare i lavori del maestro

L’idea prevede di avvicinare il pubblico al concetto di “Arte Apotista” che rappresenta la distanza più corta tra idea ed espressione; è un’arte eterna per essenza o l’essenza eterna dell’arte ed ha per assioma il seguente messaggio teorico: “Margherita contempla il mare, il sole e un vecchio che contempla il mare e il sole; ma il mare, il sole e il vecchio, senza Margherita non hanno realtà”

Montserrat

180x150cm
acrilico su tela – 1980

…Quanto sopra ci porta a parlare di quell’”inventore di mondi”1 che era ed è Salvador Aulestia, un creatore di arte e di arti, un appartenente a un “sistema cosmico”2 nel quale lo sviluppo spirituale dell’uomo era un modo, una possibilità per fuggire da una vita ripetitiva e da un lavoro meccanico. Aulestia esibisce un percorso artistico in cui la velocità del suo operare trova riscontro nella comparazione tra biografia e autobiografia, in una modalità che può anche confondere proprio per quanto è stato affermato sopra. Un artista di tale livello, che si occupa di così tanti aspetti dell’arte e della società, che scrive addirittura un trattato sul calcio giocato e lo fa in un paese – l’Italia – dove il calcio è vita, può quasi destar sospetti.

Luciano Bolzoni

periferia nuziale senza ritornello

120x80cm
acrilico su tela – 1980

Opere come “La nascita di Evinrude e le due Lilith”, le sculture “Teraphim” e il mobili scultura, ci faranno entrare in un mondo dove magia, alchimia ed energia cosmica saranno percepibili anche fisicamente.

senza titolo

90x80cm
acrilico su tela – 1984

senza titolo

80x60cm
acrilico su tela – 1981

La nave

45x29x38h cm
tecnica mista – 1974

Anna Pennati - El Sueno
{

La mostra presenta una rilettura dell’attività di Salvador Aulestia fatta da Luca Temolo Dall’Igna, curatore e maggior esperto internazionale dell’artista, che conobbe e frequentò per oltre 20 anni e del quale cura l’Archivio, unico responsabile ed autorizzato ad autenticare i lavori del maestro.

Luca Temolo Dall'Igna

Teraphim

anche se non ci fosse

60x40cm
acirlico su tela – 1981

Lilith

50x40cm
acrilico su tela – 1982

Rapporto romantico senza ombrello

80x60cm
acrilico su tela – 1979

da sinistra

Il Re di Spagna Sua Altezza Juan Carlos I de Borbòn, Salvador Aulestia, Maria Elisa Dall’Igna e Ignacio Buqueras y Bach

in occasione della consegna a Salvador Aulestia del Premio di Catalano Universal

Durante la mostra verrà proposta la presentazione del catalogo con testi di Luciano Bolzoni e Luca Temolo Dall’Igna

SHOWROOM

Milano
Via Gaudenzio Ferrari 3
+39 02 39287513

OPEN HOURS

Lun-Sab: 10.30-13 | 16-19
Domenica: chiuso
Altri orari su appuntamento

Subscribe

IT