6218 K
BLU

6218 Kelvin
“Avevo lasciato il blu visibile, fisico, alla porta, fuori, nella strada. Il vero blu era dentro, il blu della profondità dello spazio, il blu del mio regno, del nostro regno!…l’immaterializzazione del blu, lo spazio colorato che non si vede ma di cui ci si impregna”.
Yves Klein (1928-1962) – Conferenza alla Sorbonne – 1959
6218 K, dove K sta per Kelvin, è la “temperatura” del IKB – International Klein Blue, in questo caso osservato riscaldando un metallo o come lo possiamo osservare dalla combustione di una stella, nel momento in cui si raggiungono le più alte temperature.
la mostra
Opere di:
Salvador Aulestia
Umberto Mariani
Kyoji Nagatani
Elia Panori
Anna Pennati
Lucio Perna
Sonia Scaccabarozzi
Ariel Soulé
Anna Spagna
Con i suoi “piombi” Umberto Mariani trascende e muta il piombo in un drappo dalla forma liquida, colorandolo con intensi pigmenti che ne aumentano la profondità.
E’ forse questa la vera trasformazione? Il raggiungimento di un “oro” spirituale, qui ben rappresentato dal blu intenso che ci attrae irresistibilmente.
UMBERTO MARIANI
“senza titolo” – 1981
vinilico, sabbia su lamina di piombo – 65 x 40,5 cm
Prezzo su richiesta

L’uomo e il gabbiano, ritratti in due piccoli schermi, sembrano essere usciti da un’altra dimensione, sottolineata dal foro disegnato sulla tela.
Il mare e il cielo sono qui protagonisti in senso cosmico, un blu che avvolge e contiene il tutto.
SALVADOR AULESTIA
“paesaggio antropomorfico” – 1981
t.m. su tela- 40 x 50 cm
€ 8.500
Non appena atterrato sono andato dal mio fonditore e abbiamo lavorato, provando diversi tipi di ossidi, fino trovarne uno che mi desse la stessa sensazione.
Il titolo ci ricorda che l’emozione che il colore suscita in noi è un dono, in questo caso di Nettuno”.
KYOJI NAGATANI
“Il dono di Nettuno” – 2021
bronzo – 18 x 25 x 14 cm
€ 9.800


Una visione continua in un viaggio che mi ha portato verso l’inconscio.
ELIA PANORI
“B” – 2022
video – 14 min.
NFT $ 2.000
La forma in alto a sinistra ricorda una U, a significare il suono che il Blu produce quando lo si pronuncia.
Prosegue in quest’opera la ricerca di archetipi di forme, colori, suoni ed idee, che Anna Pennati elabora da molti anni con risultati sempre più emozionanti.
ANNA PENNATI
“Je suis le Bleu” – 2022
acrilico su tavola – 40 x 30 cm
€ 2.100

Si può osservare in due sensi: come dei lembi di terra visti dallo spazio o come delle galassie lontane che si stagliano nell’universo profondo.
LUCIO PERNA
“la preziosità del tempo sottratto” – 2021
t.m. su tela- 40 x 50 cm
€ 1.800

cos’ha di speciale il Blu? E’ un colore che trascende, ci porta verso l’immateriale, fino allo spirituale. Ci porta a meditare, a guardare oltre la superficie, ad immaginare e scoprire nuovi mondi.

Cielo e mare, due mondi a noi alieni, ai quali partecipiamo, li attraversiamo, ma nei quali non possiamo sopravvivere.

Si viene attratti verso l’infinito, l’inconosciuto, fino a rientrare nel nostro inconscio, in una spirale continua.
Una ritemprante freschezza quindi, che placa i nostri pensieri infuocati, rendendoci quindi più coscienti e capaci di creare idee, che le geometrie delle forme esprimono in modo ortogonalmente inequivocabile.
ARIEL SOULÈ
“Azùl?” – 2022
olio su tela- 100 x 70 cm
€ 6.800


Ci indica un percorso evolutivo verso l’immateriale, la vera ricchezza che possiamo trovare in noi, esseri microcosmici che possiamo però contenere l’indefinibile infinito.
ANNA SPAGNA
“Percorsi luminosi” – 1992
t.m. su tela- 80 x 100 cm
€ 2.400
Una finestra verso l’inconosciuto, sul piano ideale.
Un monolito di roccia proveniente dallo spazio, che rivelando il suo intenso azzurro ci trasporta in un mondo spirituale incredibilmente affascinante.
Quasi un oggetto di “culto” quindi, sul quale meditare, con il quale ritrovare noi stessi.
SONIA SCACCABAROZZI
“Trame 2.22” – 2022
acrilico su carta e cemento – 53 x 19 x 20 cm
€ 1.600

SHOWROOM
Milano Via Gaudenzio Ferrari 3 +39 02 39287513
OPEN HOURS
Lun-Sab: 10-13 | 16-19 Domenica: chiuso Altri orari su appuntamento